mercoledì 23 ottobre 2024

Verso un mondo multipolare o verso un conflitto globale?

Sul fatto che il mondo stia cercando un nuovo ordine siamo sostanzialmente tutti d’accordo. Ma su come questo possa avvenire le opinioni divergono parecchio. E oscillano tra un’ipotesi di guerra mondiale, che può scivolare nell’incubo nucleare, e l’idea che tutto si possa ricomporre nell’ambito di guerre commerciali e finanziarie anche spietate. Oggi abbiamo provato a ragionare sugli effettivi cambiamenti che sono in campo è che ci suggeriscono che in Palestina una Nakba c’è già stata è per quanto sia acclarata l’intenzione israeliana di comprimere (ancora di più) i palestinesi (che loro chiamano genericamente “arabi”), non è detto che la cosa sia tanto semplice perché sono cambiati tanto gli equilibri mediorientali quanto gli equilibri mondiali.

A questo proposito abbiamo estratto un pezzo di intervista degli autori di Mappa Mundi (Limes) a Paola Caridi, autrice di “Hamas. Dalla resistenza al regime”.

Ascolta l’intervista a PaolaCaridi

Prosegue intanto, nell’indifferenza dei media nostrani, il vertice di Kazan  dei Paesi aderenti al Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) più i nuovi entrati (Egitto, E.A.U., Iran, Etiopia) dei quali verrà ufficializzata la presenza proprio in questo summit. Molti osservatori occidentali hanno voluto sottolineare come ad oggi i Brics  abbiano combinato poco o nulla di significativo (se non forse rafforzare i legami commerciali tra loro) e soprattutto stigmatizzarne l’inconsistenza politica. In realtà come si era già accorto il New York Times all’epoca del summit in Sudafrica del 2023, i Brics hanno una cosa che gli accomuna potentemente. L’idea di creare un sistema internazionale di transazioni alternativo allo Swift statunitense, decentralizzare e frammentare il sistema finanziario e in ultima analisi trovare una via alternativa al dominio mondiale del dollaro, che è una moneta di scambio internazionale ma è contemporaneamente una moneta nazionale con tutto ciò che questo comporta.

A questo proposito abbiamo estratto un contributo tratto da Dazibao, il canale You Tube di Davide Martinotti che si occupa del gigante asiatico sotto il profilo politico, economico e delle relazioni internazionali.

Ascolta DavideMartinotti