c'hai le storie?

venerdì 28 marzo 2025

Lo jurodstvo in Dostoevskij

Nei romanzi di Dostoevskij ricorre spesso la figura del Jurodstvo, il santo folle, colui che si allontana dalla società per avvicinarsi a Dio, ma in questo suo rifiuto egli diventa un reietto: è sporco, si agita febbrilmente, insulta, attua una performance del disprezzo che viene ricambiata con un’ambivalente intoccabilità, da una parte è inavvicinabile in quanto uomo-sacro dall’altra in quanto uomo-fetido. In Dostoevskij sono soprattutto donne, sempre emaciate, povere, votate all’annullamento e al sacrificio, buone e innocenti di natura. Questi personaggi spesso e volentieri bilanciano il macchiavellismo e il razionalismo di personaggi oscuri, tetri e determinati al loro scopo (vedi i protagonisti dei Demoni o di Delitto e Castigo). Infatti nell’autore russo il confine tra bene e male è netto, determinato dalla sua esperienza di “graziato sul patibolo” e la conseguente deportazione in Siberia, dove conosce il vero popolo russo, così differente dai salotti intellettuali dove si coltivava la rivoluzione di cui, da ragazzo, ambiva a fare.
Ne parliamo con Stefania, autrice dell’articolo “Lo jurodstvo in Dostoevskij: declinazioni polifoniche della follia sacra” (https://collettivotrickster.net/lo-jurodstvo-in-dostoevskij-declinazioni-polifoniche-della-follia-sacra/)

Ascolta o scarica

Presentazione del collettivo Trickster (https://collettivotrickster.net/)

Ultimi podcast

c'hai le storie? Es Te @live
c'hai le storie? hic situs finita lux
c'hai le storie? storia di un campetto
c'hai le storie? Eliogabalo